L’INFLAZIONE SALE, TORNA IL MATTONE COME INVESTIMENTO DIFENSIVO. LO STUDIO di Immobiliare.it

L’INFLAZIONE SALE, TORNA IL MATTONE COME INVESTIMENTO DIFENSIVO. LO STUDIO di Immobiliare.it

Il capitale si difende

Fra depositi e contante, gli italiani conservano ancora una montagna di liquidità “ferma”: oltre 1.600 miliardi di euro secondo i dati più recenti diffusi dalla Banca d’Italia.

A fine 2021 è prevista un’inflazione intorno all’8%, come non si vedeva dagli anni Ottanta. L’inflazione erode il potere d’acquisto del denaro. Per fare un esempio scolastico, se a gennaio abbiamo 100 euro, e a fine anno l’inflazione è all’8%, quei soldi come potere d’acquisto finiranno per valere 92 euro.

Ecco perché l’investimento nel mattone è sempre stato considerato una forma difensiva e di protezione del capitale, nei momenti di forte inflazione. È vero che si pagano spese accessorie e imposte, ma i prezzi immobiliari stanno salendo e soprattutto in alcune località di turismo, mare o montagna, tengono sempre il loro valore al di là delle oscillazioni. Quindi acquistare una seconda casa (o terza, o quarta…) appare oggi, ancora di più, un buon investimento.

Potete leggere tutto l'artico su 

https://www.immobiliare.it/news/linflazione-sale-torna-il-mattone-come-investimento-difensivo-102235/


16/09/2022